Cos'è liquido sinoviale?

Liquido Sinoviale

Il liquido sinoviale è un fluido viscoso e trasparente presente nelle cavità articolari delle articolazioni sinoviali. Funge da lubrificante, ammortizzatore e fonte di nutrienti per la cartilagine articolare.

Funzioni principali:

  • Lubrificazione: Riduce l'attrito tra le superfici cartilaginee durante il movimento, facilitando lo scorrimento delle ossa l'una sull'altra. Questa lubrificazione è essenziale per il corretto funzionamento dell'articolazione e per prevenire l'usura della cartilagine.
  • Nutrizione: Fornisce nutrienti essenziali alla cartilagine articolare, che non ha un apporto diretto di sangue. Il liquido sinoviale trasporta ossigeno e nutrienti dalla membrana sinoviale alla cartilagine, mantenendola sana e vitale.
  • Ammortizzazione: Agisce come un ammortizzatore, assorbendo gli urti e le vibrazioni durante il movimento. Questo protegge la cartilagine e le ossa sottostanti da eventuali danni causati da impatti.
  • Rimozione dei rifiuti: Rimuove i prodotti di scarto metabolici dalla cartilagine.

Composizione:

Il liquido sinoviale è un ultrafiltrato del plasma sanguigno, arricchito con acido ialuronico, una molecola prodotta dalle cellule della membrana sinoviale. Contiene anche:

  • Acqua: Componente principale.
  • Elettroliti: Sodio, potassio, calcio, cloruro.
  • Proteine: Albumina, globuline, fibrinogeno (in quantità minori rispetto al plasma).
  • Acido ialuronico: Responsabile della viscosità del liquido.
  • Cellule: Alcune cellule sinoviali e leucociti (in quantità limitata).

Esame del Liquido Sinoviale (Artrocentesi):

L'esame del liquido sinoviale, ottenuto tramite artrocentesi (aspirazione con ago dall'articolazione), è un importante strumento diagnostico per identificare la causa di dolore, gonfiore e limitazione del movimento articolare. L'analisi può includere:

  • Aspetto: Colore, trasparenza, viscosità.
  • Conta cellulare: Numero di globuli bianchi (leucociti) e globuli rossi.
  • Microscopia: Ricerca di cristalli (es. urati, pirofosfato di calcio) e batteri.
  • Cultura: Per identificare eventuali infezioni batteriche.
  • Analisi chimica: Livelli di glucosio, proteine e acido lattico.

Patologie associate:

Alterazioni nella composizione o nel volume del liquido sinoviale possono essere indicative di diverse patologie, tra cui: